Ivan Andreatta
©
Progettia garantisce la creazione di una funzionale linea di approvvigionamento, propone o ricerca i fornitori qualificati e adeguati. Condivide gli strumenti di valutazione, controllo, verifica e miglioramento dei processi di approvvigionamento.
-La matrice Kraljic: un modello per la classificazione dei fornitori
Kraljic è un modello per classificare i fornitori in base a due criteri: impatto sulla supply chain e rischio di approvvigionamento.
I quattro quadranti:
Strategici: Fornitori ad alto impatto e alto rischio. Richiedono una collaborazione stretta e una gestione proattiva.
Collo di bottiglia: Fornitori ad alto impatto e basso rischio. Si concentrano sulla negoziazione e sulla ricerca di alternative.
Non critici: Fornitori a basso impatto e basso rischio. Semplificare le procedure e ridurre i costi.
Leva: Fornitori a basso impatto e alto rischio. Monitorare attentamente e sviluppare alternative.
- Classifica fornitori
Impatto sulla supply chain
Rischio di approvvigionamento.
Costi, prestazioni, servizio clienti, innovazione.
- Creazione e gestione del piano di verifica e controllo
Definizione degli indicatori chiave di performance (KPI).
Raccolta dati e monitoraggio delle prestazioni.
Analisi dei dati e identificazione delle aree di miglioramento.
Implementazione di azioni correttive e preventive.
-Pianificazione dei magazzini
Ottimizzazione dello spazio e del layout del magazzino.
Riduzione dei costi di stoccaggio e movimentazione.
Miglioramento del flusso di merci e dei tempi di consegna.
-Valorizzazione dei magazzini
Controllo preciso delle scorte e rotazione efficiente dei prodotti.
Minimizzazione delle obsolescenze e dei costi di inventario.
Massimizzazione del valore del magazzino.
-Gestione di magazzini
Processi efficienti e automatizzati per la ricezione, lo stoccaggio e la spedizione delle merci.
Tracciabilità completa dei prodotti e gestione degli ordini in tempo reale.
Maggiore sicurezza e controllo del magazzino.
-Scorte minime e massime:
Ottimizzazione del livello di scorte per minimizzare i costi e massimizzare la disponibilità dei prodotti.
Prevenzione di rotture di stock e di obsolescenze.
Migliore gestione del capitale circolante.
-Lotti economici
Determinazione della quantità di prodotto da ordinare per minimizzare i costi di acquisto e di stoccaggio.
Ottimizzazione del processo di riordino.
-Tempo di riordino
Calcolo del tempo necessario per ricevere un nuovo ordine di prodotti.
Garanzia di un livello di scorte adeguato per soddisfare la domanda.
Migliore pianificazione della produzione e degli acquisti.
©